Interleuchina-1B (IL-1B):
polimorfismo -511 C-T
Il
gene dell’ interleuchina-1
(IL-1) è situato sul cromosoma 2
dove è presente un aggregato di geni che codifica sia per l’IL-1b, IL-1a che
e per il recettore di queste due molecole. L’IL-1 è una citochina
pluripotente, cioè capace di svolgere e regolare molte funzioni immunitarie ed
è sopratutto coinvolta nell’attivazione delle risposte infiammatorie.
L’IL-1b in particolare viene anche rilasciata nel torrente circolatorio
esercitando ance azioni diffuse nell’organismo. Infatti, è uno dei fattori
capace di indurre febbre, sonno, anoressia e ipotensione. Questa interleuchina
è importante nella patogenesi dell’infarto del miocardio in quanto stimola
macrofagi e cellule endoteliali a rilasciare
il fattore tissutale (TF), potente induttore dei trombi. Il polimorfismo
presente sul promotore dell’IL-1b in posizione -511
consiste nella sostituzione di una C (citosina) con una T (timina). La presenza
dell’allele T in concomitanza con determinati alleli di altri polimorfismi su
altri geni aumenta il rischio di sviluppare la malattia, pertanto i soggetti
portatori di tale genotipo, soprattuto quando presente insieme ad altri
genotipi, hanno maggiori probabilità di avere l’infarto del miocardio
rispetto ai non portatori. Invece, nei soggetti con polimorfismo IL-1 beta protettivo la
coagulazione del sangue viene indotta in misura molto minore, riducendo in tal
modo la probabilita' di essere esposti al rischio di infarto o di ictus. Mattila
(2002) J Med Genet 39, 400